Psicologa Dott.ssa Giovanna Di Martino
Iscrizione albo Sez.A n. 4722 dal 16/09/2011
Contatti
Contatti
Lo Studio
Via Isaia Gabola, 29 84014 Nocera Inferiore (SA)
Psicologa Dott.ssa Giovanna Di Martino
081 976 8417 348 5601563
psygiovannadimartino@libero.it
081 976 8417 348 5601563
psygiovannadimartino@libero.it
Via Isaia Gabola , 29
84014 Nocera Inferiore (SA)
Chi Sono
Sono la Dott.ssa Giovanna Di Martino,
psicologa e psicoterapeuta e coach specializzata presso la scuola di specializzazione I&G Management di Milano .
Nel mio operato accompagno il paziente in un percorso di consapevolezza e di sviluppo delle
proprie risorse personali attraverso le diverse fase di valutazione , diagnosi e implementazione del
trattamento. Lo scopo è la riduzione del disagio riferito, attraverso una maggiore comprensione di
sé, delle proprie modalità relazionali e una migliore gestione dei propri stati emotivi.
Mi occupo, prevalentemente, di:
* Disturbi d'ansia
* Disturbi psicosomatici
* Disturbi dell'umore
* Difficoltà relazionali
* Difficoltà emotive
* Dipendenze affettive
* Disturbi inerenti la sfera sessuale
* Sostegno psicologico (lutto, separazioni, perdita del lavoro, etc.)
* Difficoltà inerenti la sfera lavorativa
* Sviluppo delle potenzialità e dei talenti
(coaching ed empowerment)
E’ possibile effettuare su prenotazioni sessioni online.
SPECIALIZZAZIONI
Psicologia
La PSICOLOGIA è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i
processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità
della vita. Le competenze e gli strumenti offerti dalla psicologia trovano applicazione in tutti i contesti della vita
quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell'individuo, del gruppo, della comunità quali:
* fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, genitorialità, terza età)
* prevenzione e benessere (salute, stili di vita, dipendenze, etc.)
* sviluppo ed educazione (scuola, apprendimento, processi di formazione, etc.)
* lavoro ed organizzazione (selezione, valutazione, analisi organizzativa, interventi sui gruppi, etc.), e in
numerosi altri ambiti come sport, giustizia, emergenze, turismo e traffico ...
* Trattamento di problematiche relazionali, ansia, panico, depressione, elaborazione del lutto,
autostima, disturbi di personalità, dipendenza affettiva, disturbi alimentari.
Coaching
Il COACHING si differenzia dagli interventi di psicoterapia e consulenza poiché non è orientato alla cura di disturbi
psicologici o alla risoluzione di specifici problemi, bensì allo sviluppo dei talenti, nella direzione di fare emergere a
pieno le potenzialità degli individui a vantaggio di una competenza da sviluppare o di un risultato da migliorare.
* In ambito imprenditoriale il coach è chiamato per migliorare la qualità dell’interazione e dei risultati
attraverso la rilevazione delle forze e delle debolezze del contesto e il conseguente sviluppo di piani adeguati
per produrre i cambiamenti necessari.
* Il coaching individuale - il più noto e frequente
(chiamato anche “life coaching”) – si caratterizza per un
rapporto esclusivo tra due persone - il coach e il “coachee” (manager, atleta, personaggio dello spettacolo…)
-, in cui il primo aiuta il secondo a focalizzare i propri obiettivi e priorità e lo supporta, in termini
prevalentemente motivazionali, nel mantenere e portare a termine il programma stabilito.
Tipo di terapia:
* Psicoterapia ad indirizzo Psicologico, counselor e coaching
Tecniche e metodi utilizzati:
* Psicoterapia e coach
Pazienti:
* Adulti
* Adolescenti
* Terza età
Prezzo medio orientativo per seduta:
* 60 euro